Contattaci
Via Mario Piacentini n. 8 - Valmontone city Roma
info@vamontone-bed-and-breakfast.com
( 0039 ) 3333216400
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Sceglici per emozionarti

Via Mario Piacentini n. 3 00038 – Valmontone (Roma)

333.32.16.400

Image Alt
I Musei Vaticani a Roma
  /  Roma   /  I Musei Vaticani a Roma

I Musei Vaticani a Roma

Se vuoi visitare la città eterna e scoprirne tutti i segreti nascosti con i bambini e dormire nei dintorni di Roma anche usufruendo del ticket welfare di Edenred, la Lanterna Magica a Valmontone è proprio il posto giusto che fa per te. Ti consigliamo anche tutte le escursioni da fare a Roma a prezzi super vantaggiosi.

I MUSEI VATICANI A ROMA

Sia che veniate a visitare Roma per 3 giorni, sia che avete pianificato una visita maggiore o minore,  un tour dei Musei Vaticani è una cosa assolutamente da fare da fare. Questo perché da soli valgono il viaggio. Una visita ai Musei Vaticani è un’esperienza talmente emozionante che difficilmente si cancellerà dalla vostra mente. Una volta usciti da lì, farete fatica a rendervi conto di quanta bellezza è passata sotto i vostri occhi. Tenete a portata di mano anche un documento di identità perché potrebbero  richiedervelo.

Per entrare ai musei è fortemente consigliato acquistare i biglietti online con prenotazione obbligatoria.

Il complesso museale è caratterizzato da sette chilometri di superficie espositiva e contiene più capolavori di quanti ne ospitino molti piccoli altri Paesi. Si trova nel Palazzo Apostolico Vaticano e mette a disposizione dei visitatori una delle collezioni d’arte più grandi del mondo.
Dicono che per visitare i Musei Vaticani occorrerebbero circa dodici anni. Non mettete in conto perciò di poter vedere tutto in una sola volta!

Nel Cortile Ottagono nasce il primo nucleo di sculture dei Musei Vaticani con Giulio II e Leone X

I Musei Vaticani nascono originariamente come collezioni di scultura classica. Questo perché i Pontefici si consideravano illegittimi eredi della storia romana. L’Urbe pagana era diventata cristiana, l’imperium di Augusto e Traiano era confluito nell’imperium sine fine della Chiesa Cattolica e Apostolica. I monumenti della civiltà romana andavano dunque conservati, custoditi e valorizzati ad maiorem Dei gloriam e a onore e splendore della Chiesa.

È il cortile delle statue, dove oggi nel 1506 sono conservate le prime opere classiche nei Musei Vaticani. Fu qui che papa Giulio II della Rovere decise di costruire una vasta collezione di sculture antiche, tra cui Apollo in Belvedere e Lacoonte appena scoperto sull’Esquilino. Lo stesso Giulio II nel 1508 incaricò Michelangelo Buonarroti di modificare parzialmente la decorazione della Cappella Sistina. Quest’ultimo nasce dalla riorganizzazione dell’antico coro a cappella per volere di papa Sisto V de la Rovere, da cui la Cappella Sistina ha preso il nome. Il 1° novembre 1512 Giulio II celebrò una messa solenne il giorno di Ognissanti, inaugurando la Cappella Sistina, che fu restaurata con il geniale intervento di Michelangelo. Giulio II si occupò anche della decorazione della stanza di Raffaello. Il Papa, che non voleva abitare nelle stanze usate dal suo predecessore Alessandro VI, incaricò Raffaello Sanzio di decorare alcune stanze collocati nell’ala fatta costruire da Niccolò V a metà del Quattrocento. Papa Giulio li lascia all’artista urbinate libero di condurre a suo piacimento gli affreschi e i lavori che proseguono poi sotto Papa Leone X de’ Medici

Prendono così forma la Stanza della Segnatura, la Stanza dj Eliodoro, la Stanza dell’incendio di Borgo e la Sala di Costantino che fu in parte realizzata dagli allievi di Raffaello a causa della morte improvvisa di Raffaello stesso. Nel frattempo, nel 1508 erano iniziati per opera dell’architetto Donato Bramante anche i lavori della Loggia. Alla sua morte nel 1514, Raffaello è chiamato a sostituirlo nella direzione del progetto. All’artista urbinate si devono anche gli affreschi del secondo piano della Loggia che, realizzati insieme ai sui allievi rappresentano la risposta pittorica al suo “rivale” Michelangelo. L’artista, qui ripropone per la maggior parte gli stessi temi della Genesi raffigurati nella Cappella Sistina.

Sempre Raffaello è chiamato a decorare la Sala dei Chiaroscuri  per volontà di Papa Leone X.

Il consiglio che vi diamo è di dare la precedenza a queste visite:

1. Le Stanze di Raffaello
2. Il Museo Pio Clementino (per estasiarvi davanti al Laocoonte e l’Apollo del Belvedere)
3. La Pinacoteca Vaticana (non perdetevi la Trasfigurazione di Raffaello)
4. Galleria delle Carte Geografiche
5. e ovviamente alla strepitosa Cappella Sistina (qui per assicurarvi l’ingresso prioritario)

Vi ricordiamo che i musei sono attrezzati per i disabili e, previa prenotazione, sono disponibili gratuitamente le sedie a rotelle (su richiesta direttamente presso lo sportello “permessi speciali”).
E’ inoltre consentito l’ingresso con i passeggini.

 

 

 TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI 

TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI 

ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE  E  BAMBINI  

TOUR DI SAN PIETRO E  VATICANO ADATTO AI BAMBINI 

Il contenuto sarà disponibile solo dopo aver accettato i cookies

Questo accade perché il contenuto contrassegnato come “Google Youtube” ha bisogno dei cookie per funzionare. Clicca qui per abilitarli.

QUANTO TEMPO DEDICARE AI MUSEI VATICANI E COSA VISITARE

Ma quanto tempo occorre  per visitare i Musei Vaticani? Mediamente occorrono tra le due e le tre ore. Questo in caso visitiate in autonomia e senza audioguida. Se invece optate per l’audioguida calcolate sicuramente 3 ore, visto il tempo necessario ad ascoltare le spiegazioni di ogni opera. Ancora di più se decidete di goderveli con una visita guidata. Visitate i musei secondo i vostri tempi.

GLI ORARI: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 16.30) – venerdì e sabato dalle 8.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00)

LE STANZE DI RAFFAELLO

Erano gli appartamenti privati di Papa Giulio II (1503-1513), il quale affidò a Raffaello, che allora aveva 25 anni e non era ancora molto noto, la realizzazione degli affreschi delle quattro stanze. Il papa non voleva infatti abitare negli ambienti utilizzati dal suo predecessore Alessandro VI e già affrescati dal Pinturicchio e si era trasferito quindi al piano superiore, nell’ala fatta costruire da Niccolò V a metà del Quattrocento.
Questa commissione permise al pittore di far salire notevolmente le “sue quotazioni”.
Gli appartamenti erano già stati dipinti da artisti già affermati, tra cui il Perugino, maestro di Raffaello il quale, visto era stato lasciato libero da Giulio II di gestire come voleva gli affreschi, cancellò ciò che c’era in precedenza.
Solo due stanze furono però dipinte di suo pugno: la Stanza della Segnatura (lo studio) e la Stanza di Eliodoro (la sala d’aspetto usata per le udienze private). Le altre due stanze, la Stanza dell’Incendio di Borgo (la sala da pranzo) e la Sala di Costantino (sala dei ricevimenti) furono realizzate da allievi seguendo suoi disegni, essendo il maestro morto all’improvviso il 6 aprile del 1520.

La Stanza della Segnatura custodisce uno dei capolavori più famosi di Raffaello: la Scuola di Atene.
Sullo sfondo di un’architettura antica, sono rappresentati, al centro, Platone e Aristotele. Il primo con le sembianze di Leonardo, punta il dito al cielo alludendo al mondo delle idee, il secondo, volgendo il palmo della mano verso terra, indica, al contrario, il principio razionalista della sua filosofia.
Entrambi sono attorniati da una schiera di filosofi, rappresentati con le sembianze di personaggi del tempo. In primo piano Eraclito (Michelangelo), Euclide (Bramante) che disegna sulla lavagna una figura geometrica, Diogene quasi sdraiato sulle gradinate, Tolomeo e Zoroastro con in mano rispettivamente il globo e la sfera celeste. Nell’opera si può ammirare anche l’autoritratto di Raffaello, il secondo personaggio a destra con il berretto verde.

MUSEO PIO-CLEMENTINO

Ospita alcuni degli esempi più alti della statuaria classica. Tra questi vi segnaliamo sicuramente:
1. l’Apoxyomenos, copia in marmo del bronzo dello scultore Lisippo (320 a.c. circa), che raffigura un atleta intento a detergersi il sudore con lo strigile (sorta di rasoio usato nell’antichità) dopo aver gareggiato e vinto (lo potete ammirare nell’ambiente chiamato Gabinetto dell’Apoxyomenos, passato il vestibolo quadrato)
2. l’Apollo del Belvedere (copia romana in marmo del II sec. a.c. dell’originale greco in bronzo datato IV sec. a.c), considerato uno dei grandi capolavori dell’arte classica
3. il gruppo del Laocoonte (raffigurante un sacerdote troiano di Apollo e i suoi figli alle prese con una lotta mortale con due serpenti di mare), anch’esso copia romana di un originale greco e risalente al I sec. d.c. Queste ultime si trovano tutte e due nel Cortile Ottagono, il cortile centrale del palazzo.

LA  PINACOTECA

Fatta realizzare da papa Pio XI nel 1932, accoglie 460 dipinti disposti in ordine cronologico dall’XI al XIX secolo, e comprende opere di Giotto, Beato Angelico, Filippo Lippi, Guido Reni, Raffaello, Caravaggio e diversi altri grandi artisti. Spesso è trascurata dai visitatori, ma vale veramente la pena. Da ammirare assolutamente i tre dipinti di Raffaello nella sala VIII, bellissima nel suo nuovo allestimento. Una sofisticata illuminazione infatti permette non solo di godere della Pala Oddi, della Madonna di Foligno e della Trasfigurazione, ma anche dei raffinati e celebri arazzi dell’artista. I tre dipinti di Raffaello sono stati recentemente reinquadrati nelle loro cornici originali in di legno di cirmolo stagionato e a foglia d’oro.

GALLERIA DELLE CARTE GEOGRAFICHE

Uno dei luoghi meno noti dei Musei Vaticani, questa galleria, lunga 120 m, è coperta da una parte all’altra da enormi e bellissime carte topografiche, realizzate tutte tra il 1580 e il 1583 per papa Gregorio XIII sulla base delle indicazione di uno dei più grandi cartografi dell’epoca, Ignazio Danti.
prende il nome dalle 40 carte geografiche affrescate che raffigurano le regioni italiane e i possedimenti della Chiesa all’epoca di questo papa.
Su di una parete sono raffigurate le regioni bagnate dai mari Ligure e Tirreno, sull’altra le regioni bagnate dall’Adriatico.
Ogni carta regionale è corredata con la pianta della città principale.
Oltre la galleria, trovate la Sala Sobieski, che prende il nome dalla grande tela del XIX secolo che pende dalla parete nord e rappresenta la vittoria sui Turchi del re polacco Giovanni III Sobieski.

LA CAPPELLA SISTINA

Visitata da oltre 4 milioni di persone l’anno, è l’unico posto dei Musei Vaticani che nessuno si sognerebbe di saltare. La Cappella Sistina è un luogo spettacolare e visitarla sarà indimenticabile.
Venne fatta costruire in origine per papa Sisto IV e fu inaugurata il 15 agosto 1483.
Si tratta di un parallelepipedo con soffitto a botte lungo 40,2 m, largo 13,4 m e alto 20,7 m, le stesse dimensioni che si ipotizzava avesse avuto il tempio di Salomone a Gerusalemme.
Tutta la cappella, già affrescata dai migliori artisti rinascimentali, tra cui Botticelli e Pinturicchio, solo per citarne qualcuno, a parte i pavimenti ad intarsi policromi di marmo fu sacrificata per dare spazio a due capolavori di Michelangelo: la Genesi, sull’intera volta, realizzata tra il 1508 e il 1512 e lo strepitoso Giudizio Universale, dipinto nel 1541.
In quest’ultimo, a differenza della volta, impressiona la quantità di blu oltremare utilizzato. Un tempo infatti, il blu era carissimo, perchè realizzato con lapislazzuli. Ma visto che a pagare era papa Giulio II, Michelangelo non si fece problemi. Al contrario se ne fece molti nel dipingere la volta il cui uso dei materiali era invece a carico suo. Ne usò infatti una quantità minima.

La Cappella Sistina ha rivestito sempre una funzione molto importante nella storia della chiesa. E’ qui infatti che si riuniva e si riunisce ancora il Conclave per eleggere il nuovo papa.
Le regole che governano la votazione, tranne qualche modifica marginale, non sono cambiate nel tempo. Sono infatti le stesse dal 1274.
Tra i 15 e i 20 giorni dalla morte del pontefice, tutto il Collegio dei Cardinali (comprende tutti i cardinali sotto gli 80 di età) viene chiuso nella cappella (Conclave deriva da cum clave, cioè chiuso a chiave) dove si tengono 4 votazioni segrete al giorno, fino a raggiungere la maggioranza dei due terzi.
L’avvenuta elezione è comunicata all’esterno da una fumata bianca che esce da un apposito comignolo.

DOVE SI TROVANO E COME RAGGIUNGERE I MUSEI VATICANI

1. IN METRO
Partendo dalla Stazione Termini prendete la Linea A della Metro in direzione Battistini. Le fermate più vicine ai Musei Vaticani distano circa dieci minuti a piedi e sono Ottaviano-Musei Vaticani e Cipro.

2. IN BUS
Davanti all’ingresso dei Musei Vaticani si trova la fermata della linea 49.
In Piazza Risorgimento, distante a 5 minuti a piedi , fanno capolinea le linee 32, 81 e 982.

3. MACCHINA
Potete parcheggiare la macchina nei parcheggi a pagamento sia sul Viale Vaticano sia nelle strade limitrofe.

4. TRENO
Arrivate alla stazione di Roma Termini e prendete la Linea A della Metro in direzione Battistini. Vi conviene scendere alle fermate Ottaviano-Musei Vaticani e Cipro, che distano circa dieci minuti a piedi.

Scrivici qui e richiedi offerte per  soggiornare alla Lanterna Magica, acquistare visite a Roma come Musei Vaticani e Colosseo anche con Ticket Welfare e biglietti parchi divertimento come Rainbow Magicland, Zoomarine e Cinecittà World 

Ti aspettiamo anche per una visita ai parchi divertimento del Lazio con Harf la nostra mascotte. 

BISOGNO D'AIUTO? CHIEDI PURE...

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantire tutte le sue funzionalità. Utilizziamo i cookie anche per le statistiche della navigazione ma in maniera totalmente anonima.

Il contenuto sarà disponibile solo dopo aver accettato i cookies

Questo accade perché il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” ha bisogno dei cookie per funzionare. Clicca qui per abilitarli.