Contattaci
Via Mario Piacentini n. 8 - Valmontone city Roma
info@vamontone-bed-and-breakfast.com
( 0039 ) 3333216400
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Sceglici per emozionarti

Via Mario Piacentini n. 3 00038 – Valmontone (Roma)

333.32.16.400

Image Alt
visitare il Pantheon a Roma
  /  Roma   /  visitare il Pantheon a Roma

visitare il Pantheon a Roma

Se vuoi visitare la città eterna e scoprirne tutti i segreti nascosti con i bambini e dormire nei dintorni di Roma anche usufruendo del ticket welfare di Edenred, la Lanterna Magica a Valmontone è proprio il posto giusto che fa per te. Ti consigliamo anche tutte le escursioni da fare a Roma a prezzi super vantaggiosi.

VISITARE IL PANTHEON A ROMA

Roma è una splendida città da visitare con i bambini anche solo per pochi giorni, approfittando di un ponte o di un weekend lungo! Esplorare il Pantheon anche con i bambini vi permetterà di approfondire la storia e la cultura della Città Eterna e della Monarchia Italiana senza sforare nel budget famigliare. Ecco alcuni consigli per visitarlo.

La cupola del Pantheon, il più grande edificio in muratura mai costruito, è una delle attrazioni imperdibili di Roma. Sicuramente da non perdere, è uno dei simboli della capitale. L’edificio è una delle strutture antiche meglio conservate della città e visitarne l’interno è un’esperienza unica ed emozionante. Anche perché era del tutto inaspettato. L’esterno, infatti, grigio e consumato dal tempo, non lascia immaginare lo splendore dell’interno. Se visiti Roma in 3 giorni, o non importa quanto tempo trascorri nella Città Eterna, devi fermarti ad ammirare il Pantheon. L’edificio fu costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Su un tempio costruito nel 27 A.C.  dal genero di Augusto, il generale Marco Agrippa. Ne restano testimonianza le iscrizioni sul timpano, che apparteneva al tempio più antico, e furono poi ricollocate nel nuovo edificio.

Il tempio venne distrutto due volte, la prima nell’80 per un incendio e poi nel 110 d.c. a causa di  un fulmine.

Nato come tempio dedicato a tutti gli dei, nel 609 il Pantheon venne consacrato a chiesa cristiana in onore della Madonna e tutti i martiri. Oggi infatti sia chiama Basilica di Santa Maria ad Martyres. Anche se non fu saccheggiata come altri templi pagani (perchè era diventata una chiesa) molti materiali degli esterni vennero prelevati e utilizzati. Le lastre di bronzo del soffitto del pronao ad esempio vennero fuse per fare il baldacchino del Bernini nella Basilica di San Pietro. La sua incredibile cupola venne studiata dal Brunelleschi per il progetto del Duomo di Firenze e diventò una sorta di mausoleo. Ospita infatti le tombe di Raffaello, Vittoria,  Emanuele II e quella Umberto I. Il Pantheon, una delle attrazioni da visitare a Roma in una settimana

 

 TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI 

TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI 

ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE  E  BAMBINI  

TOUR DI SAN PIETRO E  VATICANO ADATTO AI BAMBINI 

Il contenuto sarà disponibile solo dopo aver accettato i cookies

Questo accade perché il contenuto contrassegnato come “Google Youtube” ha bisogno dei cookie per funzionare. Clicca qui per abilitarli.

GLI ESTERNI E INTERNI DEL PANTHEON CON VISITA GUIDATA

Il Pantheon si affaccia sulla vivace Piazza della Rotonda. Ha un monumentale portico all’ingresso, con 16 colonne corinzie (alte 13 metri e realizzate con un unico blocco di granito egiziano) che sorreggono il frontone triangolare. Le porte bronzee sono ancora quelle originali restaurate nel XVI secolo. Non rimane pressoché nulla dei rivestimenti, ma si possono vedere staffe e buchi che indicano dove era fissato il marmo. Gli interni sono ricoperti di marmo e sembrano enormi quando vengono colpiti dalla luce che entra dall’oculos (dal diametro di 8,7 metri). Questo effetto, che lascia sbalorditi quando si entra, era voluto. Serviva infatti per aumentare la soggezione davanti agli dei. Di fronte all’entrata c’è l’altare maggiore, su cui si trova un’icona di Madonna con bambino risalente al VII secolo. Sulla sinistra c’è la tomba di Raffaello e accanto quella di Umberto I e Margherita di Savoia. Sulla destra invece la tomba di Vittorio Emanuele II.

LA CUPOLA DEL PANTHEON 

E’ la più importante opera architettonica di Roma antica e la più grande mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi. Ha un diametro di 43,44 metri e la sua misura è uguale all’altezza dell’edificio. Viste le dimensioni venne adottata una tecnica particolare, ovvero quella dell’alleggerimento del calcestruzzo. Man mano che si sale verso l’alto sono stati infatti utilizzati diversi materiali di costruzione, in accoppiamento con il calcestruzzo: nella parte bassa mattoni, poi salendo tufo e alla fine pietra pomice e lapilli vulcanici vicino all’oculo. L’interno della cupola è composta da cassettoni realizzati in calcestruzzo direttamente sulla centina di legno. Essi hanno una triplice funzione: estetica, di stabilità e funzionalità (ha permesso la rapida asciugatura per carbonatazione della malta, ossia la reazione dell’acqua con il carbonato di calcio del calcestruzzo).

PANTHEON A ROMA: COME ARRIVARE 

A piedi: da Largo di Torre Argentina camminare su Via di Torre Argentina e continuare su Via della Rotonda per 400 metri

Con il bus: n° 30, 40, 62, 64, 81, 87 e 492 fino a Largo di Torre Argentina. Continuare a piedi su Via di Torre Argentina e Via della Rotonda.

Con la metro: prendere la linea A della metropolitana, scendere alla fermata “Barberini” e continuare a piedi su Via del Tritone fino a Largo Chigi. Svoltare su Via del Corso e su Via del Caravita fino a raggiungere la destinazione.

 

 TOUR LA ROMA DEI GLADIATORI DEL COLOSSEO PER FAMIGLIE CON BAMBINI 

TOUR DI ROMA CON GUIDA PRIVATA PER FAMIGLIE CON BAMBINI

ESPERIENZA IMMERSIVA E VIRTUALE DELLA STORIA DI ROMA PER FAMIGLIE  E  BAMBINI 

TOUR DI SAN PIETRO E  VATICANO ADATTO AI BAMBINI 

 

Scrivici qui e richiedi offerte per  soggiornare alla Lanterna Magica, acquistare visite a Roma come Musei Vaticani e Colosseo anche con Ticket Welfare e biglietti parchi divertimento come Rainbow Magicland, Zoomarine e Cinecittà World 

Ti aspettiamo anche per una visita ai parchi divertimento del Lazio con Harf la nostra mascotte. 

BISOGNO D'AIUTO? CHIEDI PURE...

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantire tutte le sue funzionalità. Utilizziamo i cookie anche per le statistiche della navigazione ma in maniera totalmente anonima.

Il contenuto sarà disponibile solo dopo aver accettato i cookies

Questo accade perché il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” ha bisogno dei cookie per funzionare. Clicca qui per abilitarli.